wpe36.jpg (36818 byte)

132 FOCIOMBOLI 1270 m

Frequentato valico tra la quota 1461 del M. Corchia e il M. Freddone, era attraversato dalla mulattiera che congiunge il Passo di Croce con Puntato e Colle di Favilla.

Oggi raggiunto dalla carrozzabile che dal P.sso Croce arriva alle prime case dell’alpeggio di Puntato.

 

 
132a) Dal PASSO DI CROCE 1160 m
Si discende brevemente sul lato N e si costeggia lungamente al disotto della fascia rocciosa occidentale del Corchia, attraversando due canali e incontrando tre Maestà. Scavalcato un crinale (q. 1231), dove è la terza cappelletta chiamato Col della Macchia, si sale brevemente al valico, sovrastato dai pilastri rocciosi che sorreggono la q. 1461. Ore 0.30; segn. 11. Oggi il sentiero è scomparso, sostituito da una carrozzabile a tratti ancora non asfaltata che raggiunge il passo.
 
132 b) Da PONTE MERLETTI 800 m
Sulla Strada del Cipollaio, si inizia con l'it. 128c e, prima di attraversare il torrente, si devia per un sent. a sinistra e si sale, tra abeti e radi castagni, ai prati di Campanice, sui quali in alto (1053 m) si trova una chiesetta, in amena posizione alle falde del M. Freddone. II sent. si porta ora verso destra, traversa una valletta e, toccati alcuni casolari, raggiunge un colletto (q. 1231, "Col della Macchia"), sulla strada dell'it. prec., per la quale a sinistra. Ore 1.20; segn. 129.
 
132 c) Da ISOLA SANTA 550 m
Segn. 11 fino a Col di Favilla.
La mulatt. si porta verso destra attraverso due avvallamenti e perviene nella parte bassa dei prati di Puntato, dove sorge una chiesetta. Oltrepassato un terzo avvallamento (dove si incrocia il segn. 128), ci si porta ancora a destra, al Canale delle Fredde, lo si risale fino alla conca della testata e poi verso destra, toccando una Maestà, si monta a Fociomboli. Ore 2.30.
 

132d) Dalla FOCE DI MOSCETA 1170 m
Si discende dal Rif. Del Freo - Pietrapana per la mulatt. (segn. 128) lungo il fianco sinistro orogr. del Canale delle Verghe, che passa in prossimità della Tana dell'Omo Selvatico e, in bosco di faggi, va ad aggirare a q. 1130 i contrafforti NE del Corchia, lasciando assai più in basso Col di Favilla; poi in orizzontale si porta a un avvallamento e ai prati di Puntato. Piuttosto che discenderli con il segn. 128, che più in basso si incrocia con il segn. 11 (proveniente da Col di Favilla), conviene restarne nella parte alta e traversare una marcata costola, oltre la quale si trova il segn. 11 nella conca alla testata del Canale delle Fredde, con il quale si prosegue (v. 132c). Ore 1.45.
 
132e Dalla FOCE DI MOSCETA 1170 m
Per il sent. alto. Segn. 129. Più breve del precedente ma più malagevole specie in inverno. Si tiene assai più in alto, sui versanti orientale e settentrionale del Corchia (v. 1301, e, d) scavalcandone la cresta NE a monte della q. 1411 e la marcata costola dell'it. precedente a monte della q. 1352, per giungere a Fociomboli traversando la testata del Canale delle Fredde. Ore 1.30. Ancora al disopra di questo percorso, vi sono sul versante N del Corchia alcuni sentieri di cava.